|
|
 |
Prove della corale S.Virginia
Tutti i Venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00
in cantoria presso l'oratorio di Barbaiana,
entrata da via dei Garofani n.8
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
Iscritti: |
 |
Recente:
Luisa |
 |
Nuovi utenti di oggi:
0 |
 |
Nuovi utenti di ieri:
0 |
 |
Complessivamente:
36 |
 |
Persone Online: |
 |
Visitatori:
2 |
 |
Iscritti:
0 |
 |
Totale:
2 |
Online adesso:
|
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
News Feeds (RSS) FREE WHEELS ODV
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
DOMO4ALL – La persona al centro del viaggio
Era il 2003 quando venne indetto il giorno internazionale delle persone con disabilità: il 3 dicembre, con un motto ben preciso “niente su di noi, senza di noi“. Qualche mese fa, il nostro Presidente, ha tenuto una formazione per il progetto “C.Os.T.A.” – Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile, durante il quale ha incontrato Pizza […]
Test drive della PWA: mappatura dell’accessibilità del Comune Somma Lombardo
Somma Lombardo è la città in cui, dalla sua fondazione, ha sempre avuto sede Free Wheels, da dove siamo partiti per sviluppare qualsiasi progetto, dove il nostro Presidente Pietro Scidurlo nel 2016 per il suo impegno sociale ha ricevuto la massima onorificenza cittadina, l’Agnesino, il luogo dove tanti esercenti ci hanno sempre sostenuto e quindi […]
La nostra Progress Web App “Cammini per tutti”: a che punto siamo
Come avevamo iniziato a raccontarvi un po’ di tempo fa, da qualche anno abbiamo dato il via allo sviluppo di un applicazione che però non funziona più come le classiche app da scaricare, gratis nella versione Basic e a pagamento per la Pro. I nostri sforzi si sono rivolti verso una Progress Web App che […]
Kòrai: un incontro a Palermo per costruire un nuovo futuro dei Cammini in Sicilia
Si fa sempre più concreta la rinascita dell’Oratorio Quaroni, spazio della Curia Arcivescovile di Palermo, nel cuore del centro storico urbano, oggi gestito dalla cooperativa culturale Kòrai. L’oratorio prende il nome dal celebre architetto, artefice della ricostruzione dell’intero complesso, un tempo Chiesa di S. Giovanni dei Gerosolimitani, demolita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. […]
Progetti 2025: un anno dove servirà tanta grinta
Se fino a quest’anno la crescita dell’associazione è stata possibile grazie a un’interrotta corsa verso idee e progetti che poi abbiamo concretizzato, in questo 2025 la sfida che ci attende è forse ancor più impegnativa. Tra gli obiettivi è previsto un cambio di sede, ma non in un’altra via o città della stessa provincia, bensì […]
JOLETTE & JUBILEE 2025: un progetto inclusivo
Come ben sapete, al fine di evitare le difficoltà che una grande, grandissima affluenza di camminatori e pellegrini di fede comporta in un anno giubilare, noi di Free Wheels abbiamo preferito camminare verso Roma lo scorso anno con l’edizione di Klick’s on ways “Sui passi di Francesco”. Un viaggio che non solo ha riscosso una […]
Fa’ la cosa giusta! a Rho, un’edizione davvero speciale
In tanti anni che frequentiamo Fa’ la cosa giusta! a Milano è proprio il caso di dirlo, questa è stata un’edizione davvero speciale: mai come quest’anno si è parlato, al pari di tanti altri temi, anche di accessibilità a 360°. Quando nel 2013 siamo approdati a questa bellissima iniziativa l’accessibilità era una luce lontana di […]
Anche quest’anno vi aspettiamo a Fa’ la cosa Giusta 2025! a Rho fiera
Anche quest’anno a Fa’ la cosa giusta! Dal 14 al 16 marzo, a Fiera Milano Rho (Padiglioni 16 e 20), vi diamo appuntamento alla 21esima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione.   La fiera è aperta dalle […]
Cammino di San Colombano: prove di accessibilità
Abbiamo dovuto attendere decenni per vedere sdoganato, anche in Italia così come già accaduto all’estero su altri percorsi più o meno conosciuti, il tema dell’accessibilità dei Cammini da parte delle più alte istituzioni che – dopo un susseguirsi di decreti mai del tutto attuati sugli Itinerari Culturali – hanno finalmente depositato un documento (ci riferiamo […]
Dai libri alle Guide ai siti, tanti modi per costruire l’accessibilità
Tra circa 48 ore prende il via “Sui passi di Francesco. In cammino per l’accessibilità e la pace”. Il progetto più complesso finora messo in piedi da Free Wheels, quest’anno in partnership con NoisyVision perché le attività di promozione dell’accessibilità per tutti vogliono essere – loro per prime – sempre più inclusive. Lavorare per l’accessibilità […]
Marche, Umbria e Lazio: territori e comunità capaci di accogliere tutti
Quando nel 2021 la Free Wheels in collaborazione con Klaxon Mobility hanno dato vita al progetto Klick’s on ways, l’obiettivo principale era quello di coniugare la bellezza e accoglienza di un territorio con il Cammino di un gruppo di viaggiatori con esigenze di accessibilità. Ed è puntando diritto a questo orizzonte che gli esploratori, viaggiatori […]
Gattinoni e Free Wheels, gioco di squadra per il turismo accessibile
Oltre 850 collaboratori, a fronte di alcune decine di associati. Un network di oltre 1.500 agenzie partner e 120 di proprietà, a fronte di una struttura fatta di un manipolo di volontari e di cellulari e pc sempre collegati. Insomma, che cosa hanno in comune Gattinoni Group e Free Wheels odv? Fermandosi alla superficie, ben […]
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
INFORMAZIONI UTILI:
- Si ricorda che le prove della Corale vengono effettuate tutti i Venerdì sera ore 21 presso l'oratorio di Barbaiana.
- DIVISA CORALE
La divisa della corale è composta come segue :
- UOMINI : pantaloni scuri, gilet nero con stemma della corale S. Virginia, camicia bianca e cravatta rossa.
- DONNE : gonna/pantaloni scuri , gilet nero con stemma della corale S. Virginia, camicia bianca e foulard rosso.
La divisa è OBBLIGATORIA per i seguenti eventi :
- Veglia di Pasqua,
- Pasqua,
- Notte e concerto di Natale,
- Natale,
- Festa del Paese
- Informativa sulla privacy e consenso dei dati personali: clicca qui
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
Canale YouTube Chiesa S. Bernardo
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
News Feeds (RSS) CHIEA DI MILANO
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
«Progetto Carceri», alla Statale i detenuti si laureano
In dieci anni 24 persone in esecuzione penale hanno completato il corso di studi e ora gli iscritti sono 175, grazie all’iniziativa dell’ateneo che, organizzando corsi anche negli istituti penitenziari, ha posto a contatto studenti ristretti e liberi, con un arricchimento reciproco
Beata Armida Barelli
Mercoledì della I settimana di Avvento
La venuta del Signore
Mercoledì della I settimana di Avvento
Mercoledì della XXXIII settimana del Tempo Ordinario
Feria
Mercoledì della I settimana di Avvento
Memoria facoltativa della beata Armida Barelli
II settimana di Avvento
Dal 24 al 29 novembre 2025
Convegno promosso dall’IRCCS Auxologico, dall’Arcidiocesi di Milano (Servizio per la Pastorale della Salute) e della Fondazione Culturale Ambrosianeum: “Cura il prossimo tuo come te stesso. Potremo ancora curare tutti?”
Milano, Ospedale San Luca - 14 ottobre 2025
Carcere, i numeri spingono a cercare strade nuove
Nella seconda riflessione dei Cappellani lombardi verso il Giubileo (14 dicembre) uno sguardo alla realtà attuale, fatta di sovraffollamento e di condizioni inumane, che accentuano l’intento punitivo e negano qualsiasi possibilità di rieducazione. Ci sono altre soluzioni, a beneficio dei reclusi e di tutta la società?
I giovani sono sempre più soli, e sempre meno
Se ne è discusso alla tavola rotonda “Con i giovani, contro la violenza. Prevenire il disagio e difendere le relazioni per una Lombardia Zero NEET”, promossa dalla Fondazione Asilo Mariuccia con l’Università Cattolica
Shomali: «Coloni estremisti agiscono in un clima di quasi totale impunità»
Sempre alta la tensione in Cisgiordania, dove si intensificano gli attacchi dei coloni israeliani contro le comunità palestinesi. Uno spaccato del conflitto di cui si parla poco e che assume forme sempre più aggressive: incendi, assalti fisici, danneggiamenti, distruzione di alberi d’ulivo, minacce, demolizioni e sfollamenti forzati, con famiglie palestinesi costrette a lasciare le loro terre o ad emigrare
Quando la libertà resta sola
La scelta delle gemelle Kessler di ricorrere al suicidio assistito in Germania apre una domanda più ampia sul rapporto tra libertà e fragilità: cosa accade quando una decisione così definitiva è possibile anche senza una condizione clinica che la renda estrema?
Zuppi: «Preghiamo per la pace. La Chiesa non cessi mai di essere popolo»
Il presidente della Cei ha aperto l'Assemblea di Assisi annunciando la preghiera corale di mercoledì 19 novembre per la pace e la Giornata dedicata alle vittime degli abusi. «Nessuna ambizione, ci anima solo l'amore per il bene del popolo italiano e della nostra gente». Il grazie a papa Leone per l'incontro con i vescovi
Dedicazione delle basiliche romane dei ss. Pietro e Paolo
Martedì della I settimana di Avvento
Martedì della XXXIII settimana del Tempo Ordinario
Dedicazione delle basiliche dei Ss. Pietro e Paolo, apostoli
La venuta del Signore
Martedì della I settimana di Avvento
Martedì della I settimana di Avvento
Memoria facoltativa della dedicazione delle basiliche romane dei santi Pietro e Paolo, apostoli
Oratori, leggere il presente per sognare il futuro
Dopo una prima fase di conoscenza e di studio di alcune situazioni particolarmente significative, l’iniziativa «Èoratorio» entra ora nel tempo della progettazione vera e propria. Mercoledì 19 novembre una mattinata di lavoro all’oratorio San Carlo di Milano
“Abitare sociale”, a Lecco due iniziative targate Caritas
Il 20 novembre in un convegno viene presentato un progetto che destinerà 8 appartamenti in affitto calmierato a persone in difficoltà abitativa. Entro la fine di novembre sarà definita la convenzione con cui il Comune trasferirà alla Fondazione San Carlo 13 appartamenti di proprietà pubblica, da ristrutturare grazie al Fondo Schuster e da destinare a famiglie che versano in analoghe condizioni di disagio
Don Luigi Castelnovo (1939-2025)
<img width="1" height="1" src="https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/sites/83/cappellanie/castelnovo_luigi_28_1_1939_164157.jpg" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" alt="" loading="lazy" style="display: block; margin-bottom: 5px; clear:both;max-width: 100%;" link_thumbnail="" /><span style="display:none;" class="bso_caption"></span>In data 16 novembre 2025 è deceduto il Rev.do Don Luigi Castelnovo. Nato a Cesate (MI) il 28/01/1939 Ordinato sacerdote nel Duomo di Milano il 28/06/1968 Dal 1968 al 1979 Vicario parrocchiale presso la Parrocchia S. Maria Regina in Busto Arsizio Dal 1979 al 2014 Vicario parrocchiale presso la Parrocchia S. Martino V. in Magenta Dal 2014 […]
Striscia di Gaza, Romanelli: «Sfollati al riparo tra le macerie»
Il parroco latino della Sacra Famiglia, l'unico presidio cattolico della zona, descrive una città allo stremo, travolta da bombardamenti continui, piogge torrenziali e freddo pungente che hanno allagato tende e rifugi di fortuna, lasciando migliaia di famiglie senza protezione
Per Natale Opera Cardinal Ferrari scende in campo per raccogliere fondi
La povertà a Milano si fa più complessa. La onlus punto di riferimento per chi vive fragilità economiche e sociali, riflesso di una città che cambia: da gennaio a ottobre 2025 registrati 74.235 ingressi, 46.304 pranzi e 28.425 colazioni
Abusi, le parole della prevenzione: la cultura dell’errore
È un passaggio necessario che sta all’origine del processo preventivo: significa imparare a non nascondere, non occultare, non sminuire e banalizzare gli errori, ma riconoscerli, nominarli, ammetterli e affrontarli
Edizione di domenica 16 novembre
<img width="680" height="382" src="https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/sites/83/2025/11/MI7-2025-11-16_page-0001-680x382.jpg" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" alt="" loading="lazy" style="display: block; margin-bottom: 5px; clear:both;max-width: 100%;" link_thumbnail="" srcset="https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/sites/83/2025/11/MI7-2025-11-16_page-0001-680x382.jpg 680w, https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/sites/83/2025/11/MI7-2025-11-16_page-0001-980x551.jpg 980w, https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/sites/83/2025/11/MI7-2025-11-16_page-0001-195x110.jpg 195w" sizes="(max-width: 680px) 100vw, 680px" /><span style="display:none;" class="bso_caption"></span>
Domenica 23 novembre
Disegni a cura di Virna Maria Paghini, Ordo Virginum Milano
Seconda domenica di Avvento
A cura di Giuseppe Grampa
Seconda domenica di Avvento
A cura di Gianantonio Borgonovo
L’Arcivescovo: «Viviamo intensamente l’Avvento invocando il ritorno del Signore»
Nell’omelia della Messa vespertina per la prima domenica monsignor Delpini è ricorso alla figura immaginaria del «folle di Dio», che si prende beffe degli idoli creati dagli uomini e delle futilità da cui essi si fanno catturare
Parole e musica guardando a Nicea
Nella Basilica di Santa Maria presso San Satiro, nei mercoledì del tempo di avvicinamento al Natale, un percorso di spiritualità e cultura ispirato al primo Concilio ecumenico, che coniuga concerti, incontri di approfondimento e celebrazioni liturgiche
La venuta del Signore
Lunedì della I settimana di Avvento
Santa Elisabetta d’Ungheria
Lunedì della I settimana di Avvento
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
|